12. Bosco ceduo

Il ceduo era la forma più comune di governo dei castagneti, nella quale una parte ben definita di bosco veniva utilizzata per ricavarne legno d’opera, da costruzione e anche da ardere. Per il trasporto del legname a valle, la maggior parte delle volte si utilizzavano i “fili a sbalzo” (vedi punto 6). Il castagno ha una forte capacità rigenerativa, ma nel bosco ceduo richiede un taglio periodico ed una puntuale manutenzione, così da ottenere una regolare crescita verticale delle piante.Il nuovo sentiero che attraversa il bosco, costruito tra il 2005 e il 2007 da giovani volontari provenienti da tutta la Svizzera, collega la conca di Perbioi ai monti di Cortoi attraverso innumerevoli scalini in pietra posati uno per uno!