1. Torchio e alambicco

Notevole edificio che, assieme all’alambicco, ospitava un grande torchio piemontese a leva, ormai scomparso,
destinato alla torchiatura delle noci e delle vinacce (risalente molto probabilmente attorno al XV-XVI sec.). Il vecchio alambicco, a fuoco diretto ed alimentato a legna, viene tuttora usato da alcuni stòici paesani per la distillazione. La sua ristrutturazione, con l’inserimento di un nuovo alambicco e un accesso più agevole per il trasporto dei materiali, dovrebbe di nuovo suscitare un maggior interesse per la distillazione.